Quello delle migrazioni è un tema spinoso, che evoca paure, conflitti e
forti contrapposizioni politiche. Ma se proviamo ad affrontarlo con
riflessioni pacate, sgomberando l'animo dalle passioni che scaturiscono
dagli istinti di conservazione che il tema stesso evoca su ciascuno di noi, e
gettiamo infine uno sguardo attento verso quello che ci mostra la
storia, vediamo che essa, a riguardo, ci dice che non esiste epoca nella
storia dell'uomo dove non vi siano state migrazioni, e che il costante
afflusso di popolazioni e migranti se nel breve termine ha generato
guerre e conflitti, nel medio-lungo termine ha rappresentato il motore
stesso del progresso e dello sviluppo della civiltà umana, in ogni
epoca. Infatti vediamo che, durante tutto l'arco storico, e persino
dalla preistoria (ma è meglio ancora spingersi fino al tempo stesso in
cui l'uomo è comparso sulla Terra), è stato tutto un susseguirsi
incessante di migrazioni, senza interruzione di sorta. L'Homo sapiens (e
ancora prima i suoi progenitori) si spostò dal continente africano e
colonizzò Europa, Asia e resto della Pangea.
Nel secondo millennio
avanti Cristo le popolazioni indoeuropee colonizzarono l'Europa e
l'Italia, e quelle semite il Medioriente e l'Egitto. Durante l'Impero
romano le popolazioni germaniche premettero incessantemente da est, e
alla fine si riversarono entro i suoi confini, dando vita ai regni
romano-barbarici e poi al regno Franco e al Sacro Romano Impero. Prima
dell'anno mille continuarono ad affluire in Europa Avari, Slavi e
Magiari (di stirpe mongola), che andarono poi a formare gli stati
dell'Europa centrale ed orientale. Nel XIV e XV secolo i tedeschi si
espandevano ad est e colonizzavano le regioni centro-orientali del
continente. Tutta la storia non è altro che una successione continua di
migrazioni e mescolamenti di genti (e di geni). Nel nostro meridione si
sono mescolate, nello stesso periodo, genti bizantine, arabe, normanne,
sveve e più tardi albanesi. Prima ancora c'erano stati i Longobardi di
stirpe germanica che si erano insediati al nord e nei ducati di Spoleto e
Benevento. In Inghilterra si sono fusi Celti, Angli, Sassoni,
Vichinghi, Norvegesi, Danesi e Normanni. Niente e nessuno ha mai fermato
le migrazioni di popoli e genti, forze dinamiche e costanti che hanno
agito nella storia dispiegandosi di continuo ed agendo costantemente
lungo il flusso dei secoli e dei millenni, concorrendo, insieme ai
conflitti e le guerre, a caratterizzare ogni epoca dello sviluppo delle
società umane. I momenti in cui le civiltà hanno prosperato di più, è
quando al loro interno si sono fuse tra loro le popolazioni più diverse,
come nella Sicilia normanna di Ruggero II d'Altavilla e in quella appena
successiva di Federico II di Svevia, dove si erano fuse e vivevano
insieme le culture e le popolazioni arabe, musulmane, cristiane,
normanne, germaniche e ovviamente quelle autoctone dell'isola. Lo stesso
era accaduto durante l'Impero romano, che all'apice della sua potenza
aveva al suo vertice imperatori spagnoli (Traiano) e arabi (Filippo
l'Arabo) che regnavano su un Orbe il cui centro nevralgico era nel bacino
del Mediterraneo, dove sotto la guida dello stesso influsso universale
operavano le forze scaturite da popolazioni romane, greche, egiziane,
nordafricane, mediorientali e germaniche. Anche gli Stati Uniti sono
diventati una potenza mondiale grazie all'apporto e al contributo delle
più disparate popolazioni d'Europa, del sud America e dell'Africa, che
condividono gli stessi principi e valori e si riconoscono nella stessa
idea di patria, sotto la stessa bandiera.
La vita dei singoli uomini è
breve, e non permette loro di osservare l'azione lunga delle forze
dinamiche che agiscono incisivamente lungo tutto il corso della storia. E
tali forze sono state e sono ancora continuamente alimentate
dall'apporto continuo e dallo spostamento incessante di popoli e genti
che migrano e si mescolano con quelle delle terre che di volta in volta
attraggono i flussi migratori. Al contrario, quando le civiltà si sono
chiuse ermeticamente in sé stesse, chiudendosi ad ogni influsso nuovo e
cristalizzando l'esistente rendendolo impermeabile ad ogni apporto
culturale esterno, come ad esempio l'Egitto prima della conquista
macedone, le civiltà hanno perso energia, forza e alla fine si sono
spente, finendo per essere conquistate da popolazioni più energiche e
giovani.
Quale insegnamento possiamo quindi trarre da tutto ciò, se
davvero la storia può insegnarci qualcosa? Che l'integrazione e la
fusione che scaturisce dai processi migratori è non soltanto possibile,
ma è persino il motore stesso dello sviluppo storico e del progresso che
ne deriva. Che i conflitti che da questi processi scaturiscono nel
breve termine, non cambiano le sorti e gli esiti mostrati dagli effetti
prodotti nella storia sul medio-lungo termine. Nel breve si inaspriscono
i rapporti umani e aumentano spesso la violenza, la sofferenza e le
morti. Ma le civiltà più progredite e feconde di un'energia ancora viva,
alla fine assorbono e si impongono sempre su quelle in partenza meno evolute,
attraverso un processo di assimilazione spontanea e priva di scosse
violente (la fase violenta è all'inizio, nel momento in cui le
migrazioni arrivano. L'assimilazione è una fase più lenta, ma comunque
rapida rispetto ai tempi lunghi della storia, e comunque è una fase
spontanea e sostanzialmente non violenta, anche quando sussistono
conflitti residui contingenti).
Tra qualche generazione i conflitti
attuali provocati dai processi migratori di questa nostra fase storica, saranno soltanto un ricordo,
perché nel frattempo sarà nata una società nuova dove i figli dei
migranti di oggi avranno assorbito e assimilato i valori della civiltà
che aveva attratto e dove erano approdati i loro genitori, ed opereranno
spontaneamente all'interno della stessa per accrescerne potenza,
influenza e gloria, com'è accaduto in ogni altra epoca della storia, in
rapporto dialettico con le altre civiltà del pianeta, oggi più che mai
collegate da una rete di relazioni fitta ed intricata, in analogia con le sinapsi di un sistema neurale che concorrono tutte insieme allo
sviluppo e ai processi dinamici dell'organismo che governano.
Nessun commento:
Posta un commento